top of page
Rinnovata Accademia dei Generosi

Villa Il Teatro. L'insegna che indicava la direzione per recarsi allo stallaggio con annessa osteria "Alle tre pulzelle".

Un po' di storia III
L'Ottocento

A partire dal XIX secolo, dell'Accademia dei Generosi rimane il suo bel teatro: da ricerche storiche sappiamo che un membro degli accademici, Giuseppe Fanfani, nell'ultimo scorcio del Settecento acquistò l'edificio e lo tramutò in residenza privata. Così si legge:

 

Nel 12 gennaio 1789 la Fabbrica del Teatro fu ceduta a Giuseppe Fanfani del fu Lazzaro ... e avendo il d.o Fanfani già incominciato a costruire nello spazio del detto Teatro un abitazione per uso di Villa.

Agli inizi dell'Ottocento Firenze fu governata dai francesi di Napoleone, e molte cose cambiarono nell'ordine cittadino. Si perdono le tracce delle vicende dell'Accademia e della nuova destinazione del teatro fino al 1839 quando un documento, oggi conservato presso l'Archivio Comunale di Fiesole, riporta la richiesta d'acquisto da parte di Pietro Albizi, nobile fiorentino, del vicolo "posto tra la sua villa e l'Osteria delle Tre Pulzelle". Questo ci dà indicazione sul nuovo proprietario della Villa Il Teatro e dell'esistenza, ancora nell'800, dell'Osteria adiacente.

Rinnovata Accademia dei Generosi

Villa Il Teatro. Il cartiglio impreziosito dal una cornice in legno dorato che indicava l'accesso alla platea del teatro.

bottom of page